
Ozempic, mounjaro, wegovy
Farmaci come Ozempic (semaglutide), Wegovy e Mounjaro (tirzepatide) agiscono come inibitori del GLP-1. Nascono come farmaci per la gestione del Diabete di tipo 2 ma negli ultimi anni sono sempre più utilizzati off-label per la loro capacità di coadiuvare la perdita di peso nei pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
Come agiscono i farmaci agonisti del GLP-1
- Stimola la produzione di insulina
- Riduce l’appetito
- Mantiene bassa la glicemia
- Rallenta la digestione
Quali sono gli effetti collaterali?
L’uso di Ozempic, Mounjaro e Wegovy può comportare alcuni effetti indesiderati, soprattutto nelle prime settimane di trattamento. Tra i più comuni troviamo:
- Disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea o stitichezza.
- Senso di sazietà eccessiva, che può portare a un apporto calorico insufficiente.
- Affaticamento o vertigini, soprattutto nelle fasi iniziali del trattamento.
- Rischio di perdita di massa muscolare, se la dieta non è adeguatamente bilanciata in proteine.
L’utilizzo di questi farmaci è stato associato a un piccolo aumento del rischio di pancreatite, sebbene sia un evento raro.
Il ruolo della dieta
L’alimentazione è essenziale in chi assume questi farmaci per diverse ragioni:
- Preservare la massa muscolare: Una perdita rapida di peso può compromettere l’integrità della massa muscolare. Per evitarlo, è importante seguire una dieta che seppur ipocalorica sia adeguatamente bilanciata e contenga il giusto apporto di proteine.
- Evitare carenze nutrizionali: Una dieta poco varia può causare carenze di vitamine e minerali essenziali. Frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani come l’olio extravergine d’oliva e la frutta secca sono fondamentali per mantenere un buon equilibrio nutrizionale.
- Gestire gli effetti collaterali: Per contrastare disturbi come nausea e problemi digestivi:
- È preferibile consumare pasti piccoli e frequenti.
- Meglio evitare cibi ricchi di grassi e fritti, che possono appesantire la digestione.
- Bere acqua a piccoli sorsi durante la giornata aiuta a prevenire la disidratazione.
- Supportare una perdita di peso sana: Se il farmaco viene assunto per il dimagrimento, è importante concentrarsi sulla qualità degli alimenti piuttosto che sulla semplice riduzione calorica. Una dieta equilibrata aiuta a perdere peso in modo sostenibile senza compromettere la salute.
Uno dei principali limiti dei farmaci dimagranti è che, una volta sospesi, l’appetito tende a riemergere e nella maggior parte dei casi si verifica un recupero del peso perso. Per evitare questo effetto rebound, è fondamentale affiancare alla terapia farmacologica un percorso nutrizionale mirato.
Quali cibi evitare se assumi Ozempic o simili?
Se stai assumendo farmaci come Ozempic, Mounjaro o Wegovy per la gestione del peso o del diabete, è importante prestare attenzione a determinati alimenti che possono influire sulla digestione e sui livelli di zucchero nel sangue. Ecco alcuni consigli:
-
Limitare piatti ricchi di carboidrati e grassi: Alimenti come pasta al ragù, lasagne, pizza possono essere difficili da digerire e causare picchi glicemici.
-
Limitare alimenti ad alto contenuto zuccherino: Brioches, pasticcini, torte glassate possono influire negativamente sui livelli di zuccheri nel sangue.
-
Moderare il consumo di bevande alcoliche e zuccherate: Cocktail ricchi di zucchero possono causare fluttuazioni nei valori glicemici. Inoltre, trattandosi di bevande ad alto contenuto calorico che però non forniscono sazietà, possono compromettere la perdita di peso.
Chi può prescrivere questi farmaci?
Questi farmaci sono disponibili solo su prescrizione medica. Di solito la prescrizione avviene da parte di medici specializzati in malattie metaboliche, come endocrinologi o diabetologi o internisti.
L’impiego di questi farmaci è indicato nei pazienti affetti da obesità (BMI > 30 Kg/m2) o affetti da sovrappeso (BMI > 27 Kg/m2) associato a comorbidità legate al peso (ipertensione, dislipidemia, OSAS, diabete, etc.).
Il Dietista e il Biologo Nutrizionista non prescrivono questi farmaci ma supportano il paziente affiancando alla terapia farmacologica la terapia dietetica.
Conclusione
L’uso di farmaci come Ozempic, Mounjaro e Wegovy può essere un valido aiuto, ma per ottenere risultati ottimali è necessario abbinarli ad una dieta bilanciata e a uno stile di vita attivo.
Come Dietista e Biologo Nutrizionista a Modena e Verona mi occupo dell’elaborazione di piani alimentari personalizzati che aiutino i pazienti a raggiungere il loro obiettivo di salute e a mantenere la perdita di peso nel tempo, anche dopo la sospensione dei farmaci.

Cacao Crudo: alimento ricco di nutrienti ma ancora sconosciuto
Cacao crudo Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di alimentazione sana e

I Superfood di Stagione: Cosa Mangiare a Dicembre per Stare Bene
Cosa mettere in tavola Dicembre è il mese perfetto per riscoprire i sapori autentici dell’inverno.

Farina di insetti: il futuro della cucina?
Farina d’insetti La farina di insetti è un prodotto alimentare ottenuto dalla macinazione degli insetti

Carne sintetica e dieta: cosa c’è da sapere
Carne sintetica La carne sintetica, o carne coltivata, è prodotta in laboratorio a partire da